La Meringata di Fragole è un dolce al cucchiaio amato da molti. Con l’arrivo della bella stagione, l’inizio del primo caldo, e con le fragole fresche, è un vero piacere mangiarsi questo delizioso dolce.
Ma come si prepara La meringata?! Per i pochi che magari non sanno ancora come si prepara, è un impasto di albume e zucchero. Si monta l’albume e lo zucchero (il doppio del peso dell’albume) per parecchi minuti, e dopo aver steso l’impasto su una teglia si cuoce in forno.
Esistono diversi metodi di cottura per la meringa. Solitamente i più comuni sono 2: il primo metodo di cottura delle meringhe è con forno a 100 C° per circa 2 ore; il secondo metodo di cottura per chi preferisce la meringa “non bianca” ma di color marroncino chiaro, è quello di far cuocere la meringa con forno a 140 C° per circa 1 ora e 30 minuti. Cosi facendo, con temperatura più alta, lo zucchero semolato inizia a caramellarsi, e le proteine dell’albume danno un gusto diverso alla meringa. Negli ultimi anni c’è chi preferisce il secondo metodo, snobbando il bianco classico della meringa
Ora eccovi la ricetta della Meringata di Fragole.
Ingredienti:
- 120 gr. di albume d’uovo
- 240 gr. di zucchero semolato
- fragole q.b.
- 200 ml. di panna da montare
- zucchero a velo a piacere
Procedimento:
In una bacinella a bordi alti, versate l’albume e lo zucchero semolato ed iniziate a montare con delle fruste elettriche. Ricordate che gli albumi, più sono a temperatura ambiente meglio è, monteranno più velocemente.
Dopo circa 5 minuti l’albume dovrebbe essere pronto. Versate l’albume su una teglia con carta da forno, formando a scelta la forma che gli vorrete dare. Fate cuocere in forno scegliendo i metodi di cottura che meglio preferite. O a 100 C° per 2 ore circa, oppure a 140 C° per 1 ora e 30 abbondante.
I tempi di cottura logicamente sono variabili, dipende da forno a forno, e dalle dimensioni delle meringhe. Quindi prestate molta attenzione durante la cottura.
Una volta che la meringa è cotta, decorate a piacere, montando della panna fresca, e decorate con fragole. Io ho scelto una forma rettangolare. Due pezzi di meringa rettangolari, farciti con panna e fragole e decorati con piccoli ciuffi di panna e fragole. Se preferite spolverate con zucchero a velo. Conservate in frigorifero.
Daniele Ardizzoia.